in , , ,

Emergenza nella Romagna: Fragilità e eventi meteorologici estremi mettono a dura prova il territorio.

STRATEGIA PER UN TERRITORIO FRAGILE – CONAF: “Le piogge intense si ripeteranno con maggiore frequenza: dobbiamo prepararci”

Le immagini dei danni e le vittime nella regione della Romagna hanno suscitato sgomento e richiedono un intervento immediato. Sabrina Diamanti, presidente del Consiglio degli Ordini dei dottori agronomi e dottori forestali, sottolinea che è ora di agire per affrontare l’emergenza attuale, ma bisogna anche pensare al futuro, poiché situazioni simili si ripeteranno a causa delle fragilità note dell’Italia e dell’aumento della frequenza degli eventi meteorologici estremi.

Diamanti esprime le sue condoglianze alle famiglie delle vittime e spera che i danni si arrestino presto. Tuttavia, come Ordine professionale, chiede agli amministratori di intervenire con una pianificazione e una programmazione a livello di bacino idrografico.

Gli agronomi e i forestali sono consapevoli delle criticità di un ambiente fragile e sanno che non esiste una soluzione unica, ma è necessario agire in modo concertato, pianificando una strategia per proteggere il territorio vulnerabile dagli eventi meteorologici estremi sempre più frequenti.

La siccità degli ultimi mesi ha ridotto la capacità del suolo di assorbire le forti piogge, ma non può essere usata come giustificazione. È necessaria una politica di pianificazione e progettazione della rete idrica minore, con canalizzazioni e piccoli invasi, nonché una politica attenta alla capacità di risposta del suolo e alla gestione delle acque attraverso la forestazione e la gestione sostenibile del territorio. Inoltre, occorre contrastare un uso sconsiderato del suolo.

Non esiste una soluzione unica, ma è necessario adottare un mix di azioni coerenti per affrontare la situazione. Recentemente, anche gli agronomi e i forestali sono stati inclusi nella Struttura Tecnica Nazionale (STN), offrendo un punto di vista aggiuntivo rispetto ad altre professioni tecniche.

Sabrina Diamanti, presidente del CONAF, afferma che le emergenze che devono affrontare aumentano sia in numero che in varietà: si passa dal dissesto idrogeologico e dalle alluvioni, alla siccità e agli incendi estivi. È necessario ridurre la vulnerabilità del Paese adottando uno sguardo ampio e complesso. Le professioni tecniche possono contribuire attivamente alla salvaguardia del Paese, non solo durante le emergenze, ma soprattutto nella fase di prevenzione.

What do you think?

Written by forestalinews

Per contattarci cliccate sulla busta sopra. Saremo lieti di rispondervi :)

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Comments

0 comments

0

Situazione drammatica a Cesena. In corso salvataggi con canoe

Manutenzione sulla strade provinciali a Salerno. La Regione chiede aiuto alle Comunità Montane