in , ,

Certezze reali o fittizie, i forestali escono dalla Finanziaria senza risposte !

azaChiusa la Finanziaria 2017, si cerca di capire cosa sarà del futuro del comparto forestale. Ad una prima impressione fatta, ad oggi poche sono le risposte che i lavoratori si aspettavano di avere e certamente tanti sono i dubbi che rimangono nelle menti di ogni singolo. Sono stati elargiti somme per le varie associazioni, enti, precari Asu,Lsu, disabili, teatri, ma sui forestali è stata data solo la certezza che i fondi sono stati stanziati, anzi con un probabile aumento di giornate, avendo avuto un’aiuto di ulteriori 30 milioni presi dal fondo del dissesto. Potrebbe essere una buona notizia ma, non si conoscono i fondi disponibili per il comparto, quindi impossibile quantificare il totale di entrate e uscite.

Si era paventata la somma di 120 milioni, cifra stanziata precedentemente, in periodi pre-finanziaria, con somma che certamente non può bastare per effettuare il tutto, ma somma che può essere utile per iniziare il lungo cammino. Come sempre se tale somma rimane sotto i 250-270 mln (per svolgere le intere giornate) si deve andare a “racimolare” su altri settori e su altri cassetti, con il solito “raschia barile” annuale e a cui tutti alla fine ricorrono per cercare di far quadrare i conti. Si esce da questa finanziaria senza certezza economica reale, ma con l’intento certamente di risedersi al tavolo per contrattare dettagliatamente i punti, visto che le somme come al solito sono fittizie e non sono ancora incardinate realmente sui tavoli dell’assessorato o di coloro che devono gestirle.

Idem il discorso sugli stipendi arretrati, il “pagherò” è arrivato al capolinea e ci si è stancati dall’essere presi in giro per l’ennesima volta, pur sapendo che se c’era qualcosa di reale, questo è rimasto tutto insabbiato o nascosto, tergiversando su date e periodi quindicinali che non vengono mai mantenuti. Quindi si riprenderà il tavolo di discussione prossimamente per mettere in moto in primis il conteggio totale reale delle somme disponibili e iniziare a pagare gli stipendi pregressi e mettere in moto la campagna di prevenzione sulla manutenzione e dell’antincendio, con revisione mezzi,assicurazioni, vestiario,visite mediche e tanto altro, con tempi e modi che si conoscono , quindi senza tempo da perdere, visto che già gli incendi sono iniziati e come sempre si è in ritardo su tutto. Speriamo bene…..

What do you think?

Written by forestalinews

Per contattarci cliccate sulla busta sopra. Saremo lieti di rispondervi :)

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Comments

0 comments

Ardizzone: “D’accordo o meno, saranno i siciliani a giudicare la nuova Finanziaria” !

Prevenzione incendi. Ordinanza per privati ed Enti pubblici ad Erice