in , , , ,

Catania ancora nella morsa dell’eccezionale ondata di maltempo. Annegato un uomo

La provincia di Catania ancora nella morsa dell’eccezionale ondata di maltempo che da domenica sera non concede tregua nell’isola. Un uomo di 53 anniè morto a Gravina di Catania, annegato nel fiume in piena creato dal nubifragio che da ore si sta abbattendo sul capoluogo etneo e in provincia.

L’uomo è scivolato in strada e, travolto dalle acque impetuose, è rimasto incastrato sotto un’automobile ferma. Per lui non c’è stato nulla da fare, nonostante l’intervento di vigili del fuoco, polizia municipale e personale del 118. Quando i soccorritori sono riusciti a tirare fuori l’uomo da sotto l’auto, è iniziata la rianimazione cardiopolmonare ma non hanno potuto fare altro che constatare il decesso.

Seconda vittima in poche ore

Si tratta dellla seconda vittima in poche ore, dopo che ieri una coppia di coniugi era stata travolta da un fiume di fango a Scordia. Il corpo del marito è stato ritrovato qualche ora dopo mentre la donna, 65 anni, risulta ancora dispersa ma difficilmente, purtroppo, sarà trovata ancora in vita. Il conto delle vittime, dunque, è destinato a salire. 

Devastazione in centro a Catania

Nelle ultime ore le piogge sono cadute incessanti su tutta la fascia Jonica della Sicilia, costringendo i vigili del fuoco a eseguire oltre 220 interventi per via di frane, allagamenti e smottamenti e vetture rimaste in panne. Completamente allagata la centralissima piazza Duomo a Catania, dove la furia dell’acqua, che ha superato i 40 centimetri di altezza, ha trascinato persino un’auto e spazzato via i tavolini dei bar. Decine le richieste di intervento da parte di famiglie che sono rimaste isolate, mentre sono numerosi gli automobilisti soccorsi dalla Protezione civile regionale. A Catania alcune strade si sono trasformate in torrenti, anche per l’accumulo dell’acqua piovana che si riversa sulla citta dai paesi etnei. Il prefetto Maria Carmela Librizzi ha convocato una riunione per fare un punto sulla situazione.

Il sindaco di Catania: chiusi negozi

Dal sindaco di Catania, Salvo Pugliese è arrivato un appello: “Da ieri la nostra città vive una drammatica situazione legata alle condizioni meteorologiche che stanno flagellando tutta la parte orientale della Sicilia, eventi eccezionali senza precedenti per violenza e intensità. Purtroppo un uomo è morto a Gravina, vittima di fenomeni atmosferici estremi che, come a Scordia, ci colpiscono con altri lutt – ha scritto su Facebook -. Per la gravità della situazione ho disposto, in accordo con il Prefetto, la chiusura immediata di tutte le attività commerciali fino alla mezzanotte di oggi, a eccezione di farmacie, delle attività alimentari e di prima necessità”. “Tutti gli uomini e le donne della Protezione Civile con i volontari – assicura Pogliese – stanno lavorando per rispondere alle centinaia di chiamate di emergenza, insieme ai vigili del fuoco e alle forze dell’ordine. Sono tanti i cittadini intrappolati che chiedono interventi di emergenza per lo straordinario livello di forza raggiunto dalla pioggia. Esorto tutta la popolazione a non uscire di casa se non per ragioni di emergenza, perché le strade sono invase dall’acqua. Sono in contatto con la Protezione civile nazionale e nelle prossime ore faremo una riunione con il Prefetto e le altre forze dell’ordine per fronteggiare il disastro di queste ore”.  

Le zone più colpite

Le zone maggiormente colpite sono quelle a sud del capoluogo etneo. A Misterbianco, per lo smottamento di fango e detriti provenienti da Monte Cardillo, sono state fatte evacuare quattro famiglie. E’ stata liberata l’unica strada di collegamento, ma per precauzione gli abitanti hanno lasciato le case, mentre la zona è costantemente monitorata dai volontari della Protezione civile. Allagamenti i registrano al villaggio Santa Maria Goretti, attiguo all’aeroporto di Catania, nella zona industriale e nelle zone a mare della Plaia e di “Vaccarizzo”. Invasa anche la strada statale 114 che collega Catania e Siracusa. A Mascali, in contrada Fondachello, sono state chiuse alcune strade e alcuni automobilisti sono stati soccorsi. I vigili del fuoco di Catania sono al lavoro ed hanno eseguito 214 interventi movimentando 429. 

What do you think?

Written by forestalinews

Per contattarci cliccate sulla busta sopra. Saremo lieti di rispondervi :)

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Comments

0 comments

COMISO OSPITA IL 4° SYMPOSIUM INTERNAZIONALE SUL POMODORO. LA GDO POLACCA IN VISITA IN SICILIA

Uil: “Manovra, lavoratori dipendenti ancora una volta penalizzati. Assegno unico ingiustizia epocale”