Siete in partenza per trascorrere il capodanno sulla neve? Vi state preparando per una festa imperdibile sulle piste illuminate e per passare qualche giorno sciando? Per evitare rischi inutili ed incoraggiare prudenza e attenzione, la Forestale ha messo appunto alcuni consigli su come comportarsi sulle piste da sci. L’euforia da capodanno va bene, ma serve anche tanta attenzione.
Per prevenire tragedie della montagna analoghe a quelle che si sono verificate anche nelle ultime ore è opportuno che gli appassionati dell’alta quota si tengano costantemente aggiornati sulla situazione delle nevicate in atto. Il Corpo forestale dello Stato invita, pertanto, ad informarsi sempre sulle condizioni meteo e sull’eventuale pericolo valanghe prima di recarsi in montagna, consultando il sitowww.meteomont.org .
“Serve una maggiore sensibilizzazione di chi vive la montagna, che viene affrontata con troppa superficialità. Le uscite vanno organizzate e non improvvisate” sottolinea Vincenzo Romeo, Responsabile del Servizio Meteomont del Corpo forestale dello Stato. “Gli sciatori, soprattutto in questo periodo, nonostante le belle giornate, devono prestare la massima attenzione. Infatti il manto nevoso risulta particolarmente instabile a causa della stretta alternanza tra perturbazioni e schiarite”.
Per le condizioni di instabilità del manto nevoso è necessario, dunque, avere una buona capacità di valutazione del pericolo locale su ogni singolo pendio al di fuori delle piste battute e segnalate.
La Forestale consiglia, quindi, prima di avventurarsi in montagna, di verificare quotidianamente il bollettino Meteomont e in ogni caso di seguire queste dodici regole.
Il dodecalogo per sciare in sicurezza
1. Rispetto per gli altri – Ogni sciatore/snowboarder deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo la persona altrui o provocare danno.
2. Padronanza della velocità e del comportamento – Ogni sciatore/snowboarder deve tenere una velocità ed un comportamento adeguati alle proprie capacità nonché alle condizioni generali e del tempo.
3. Scelta della direzione – Lo sciatore/snowboarder a monte, il quale, per la posizione dominante, ha la possibilità di scelta del percorso, deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore a valle.
4. Il sorpasso – Il sorpasso può essere effettuato tanto a monte che a valle sulla destra o sulla sinistra, ma sempre a una distanza tale da consentire le evoluzioni dello sciatore/snowboarder sorpassato ed evitando di incrociare le traiettorie del sorpassato.
5. Attraversamento e incrocio – Lo sciatore/snowboarder che si immette su una pista o attraversa un terreno di esercitazione, deve assicurarsi, mediante controllo visivo a monte e a valle, di poterlo fare senza pericolo per sé e per gli altri. Lo stesso comportamento deve essere tenuto dopo ogni sosta.
6. Sosta – Lo sciatore/snowboarder deve evitare di fermarsi, se non in caso di assoluta necessità, sulle piste ed in specie nei passaggi obbligati o senza visibilità. In caso di caduta lo sciatore deve sgombrare la pista al più presto possibile.
7. Salita – lo sciatore/snowboarder che risale la pista deve procedere soltanto ai bordi di essa ed è tenuto a discostarsene in caso di cattiva visibilità. Lo stesso comportamento deve tenere lo sciatore/snowboarder che discende a piedi la pista.
8. Rispetto della segnaletica – Tutti gli sciatori/snowboarder devono rispettare la segnaletica della pista.
9. In caso di incidente – Chiunque deve prestarsi per il soccorso in caso di incidente; l’omissione di soccorso è reato con la nuova legge 363 del 2003 sulla sicurezza dello sci.
10. Identificazione – Chiunque sia coinvolto in un incidente o ne sia testimone è tenuto a dare le proprie generalità.
11. Spazio minimo per sorpasso dal bordo della pista – È buona norma che lo sciatore/snowboarder non curvi sul bordo della pista ma lasci sempre uno spazio sufficiente per agevolare il proprio sorpasso.
12. Traiettorie – Bisogna prestare attenzione alle traiettorie degli sciatore/snowboarder, in considerazione del tipo di sci utilizzato, snowboard, telemark, fun carving.
Comments
0 comments