La Città Metropolitana di Reggio Calabria ha ufficialmente avviato il secondo step del Bando riforestazione, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dopo la conclusione dei progetti relativi alla prima annualità, è iniziato il processo di concertazione per la realizzazione del masterplan per l’annualità 2023-2024, coincidendo con la Giornata mondiale dell’ambiente. Il progetto, con un finanziamento di circa 8 milioni di euro, mira a rigenerare 200 ettari di aree verdi nel territorio metropolitano, con una piantumazione di mille alberi per ettaro, per un totale di 200.000 nuovi alberi. La scelta delle aree avverrà in collaborazione con i Comuni del territorio.
Il consigliere delegato all’Ambiente della Città Metropolitana, Salvatore Fuda, ha promosso il tavolo di confronto che ha coinvolto i sindaci e gli amministratori dei comuni dell’area metropolitana. Durante l’incontro, che si è tenuto nella Sala Repaci del Consiglio metropolitano, sono stati presenti anche il sindaco facente funzioni, Carmelo Versace, il Dirigente del Settore Pietro Foti, i tecnici del team di lavoro, il sindaco facente funzioni del Comune capoluogo, Paolo Brunetti, il Presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte, Leo Autelitano, e il Docente del Dipartimento di Agraria della Mediterranea Carmelo Musarella.
Il Delegato Salvatore Fuda ha spiegato che spetta ai Comuni segnalare le aree che potrebbero essere coinvolte nel progetto di rigenerazione ambientale. Queste aree saranno poi integrate nel progetto complessivo che utilizzerà le risorse già finanziate l’anno scorso attraverso il bando sulla Forestazione, nell’ambito dei fondi Pnrr, con investimenti per tre annualità consecutive. Sarà prestata particolare attenzione alle aree colpite dagli incendi, specialmente nell’area grecanica, e la riforestazione in queste zone richiederà l’autorizzazione del Ministero o della Regione su richiesta della Città Metropolitana.
Al termine dell’incontro, il Consigliere Fuda ha espresso gratitudine ai numerosi sindaci e amministratori presenti, ribadendo la volontà della Città Metropolitana di condividere il progetto con i Comuni dell’intero territorio. Ha sottolineato il successo della prima annualità, che ha già coinvolto i Consorzi di Bonifica in interventi di grande impatto sul territorio metropolitano.
L’obiettivo principale è quello di utilizzare in modo efficiente ed efficace le risorse del Pnrr, in linea con le caratteristiche del territorio, concentrandosi sulla rigenerazione ambientale e contribuendo alla mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico e alla sicurezza della rete viaria metropolitana.
Comments
0 comments