Torna di scena a Comiso il IV Symposium Internazionale sul Pomodoro organizzato dal Centro Studi ISVAM-Agrisicilia e dedicato alla coltura principe della fascia trasformata siciliana con Paese partner la Polonia. L’evento si svolgerà presso l’antico mercato cittadino, oggi Cortile della Fondazione Bufalino, il 29 e 30 ottobre, con l’inaugurato il primo e unico “Tomato Village” d’Italia: un luogo dedicato, per due giorni, alle tante iniziative che ruoteranno intorno al tema del pomodorino siciliano. La fiera tecnica con l’esposizione di attrezzature innovative per i lavori in serra e i tanti convegni consentiranno di offrire agli imprenditori agricoli siciliani un momento di alta formazione tecnica e commerciale in vista delle sfide future del settore. Tanti i temi che verranno trattati dalla difesa fitosanitaria alle innovazioni in termini di meccanica industriale e serre, alla commercializzazione estera.
Ricco il programma della manifestazione in cui si parlerà anche di prodotti per crescita e difesa delle piante, di fertirrigazione, di serre innovative e naturalmente delle varietà più idonee per che il mondo sementiero ha messo a punto per la Sicilia.
Interverranno al Simposio i docenti Gianluca Caruso (Università di Napoli), Agnieszka Sękara (Università di Cracovia in Polonia), Francesco Giuffrida e Rosario Mauro (Università di Catania) insieme ad altri ricercatori che dialogheranno in un confronto diretto con i colleghi italiani e polacchi. Al centro dell’evento ci saranno i temi economici e della commercializzazione del pomodoro grazie alla presenza di Bartłomiej Majda, consulente per la grande distribuzione polacca. Di forte interesse, infatti, per i produttori siciliani sarà il confronto con la Gdo polacca rappresentanti da alcuni consulenti dei maggiori gruppi di distribuzione di alimenti in Polonia. Il mercato della produzione polacca sta risentendo molto, viste le basse temperature esterne nei campi, dell’innalzamento del costo delle materie prime. Una possibilità dunque ghiotta per i Paesi mediterranei e dei climi più temperati per poter esportare il proprio pomodoro sulle tavole dei cittadini polacchi. Allo stesso tempo, se ne parlerà più approfonditamente al Convengo di Sabato mattina, cambiano anche i gusti dei polacchi che gradualmente perdono interesse per il pomodoro rosa a vantaggio del pomodorino rosso!
“Ringraziamo l’Amministrazione comunale di Comiso per il forte sostegno all’iniziativa e per l’affettuosa ospitalità sempre mostrata – ha dichiarato il direttore del mensile Agrisicilia, Massimo Mirabella, testata organizzatrice del Symposium -. Anche quest’anno offriremo ai produttori siciliani un momento di alta formazione. I relatori ci presentano, infatti, le novità nel settore genetico, delle malattie vegetali, del post-raccolta e della commercializzazione che hanno più interessato le loro realtà. Conosceremo, inoltre, l’andamento internazionale del settore e i futuri mercati di sbocco per il prezioso pomodorino siciliano”.L’ingresso al convengo è a porte chiuse e solo su invito mentre sarà possibile acquistare il ticket di ingresso al check-in direttamente presso la sede di piazza delle erbe a Comiso.
Comments
0 comments