in , , ,

Comunità antincendi boschivi in Toscana: nasce Firewise a Scarlino

Le prime tre Firewise sono state realizzate grazie alle risorse della Regione Toscana e ai fondi del progetto Intermed,

La Comunità antincendi boschivi (Firewise) di Prortiglioni, nel comune di Scarlino, si è ufficialmente costituita diventando la quarta comunità del genere in Toscana e in Italia. Le altre tre comunità sono state istituite a maggio 2022 a Villana (Calci), il 3 febbraio 2023 a Via Crucis-Pereto (Vicopisano) e il 14 febbraio a Poggio alle Trincee (Castiglione della Pescaia).

La formazione della quarta Firewise è il risultato di una collaborazione tra la Regione Toscana, il Comune di Scarlino, la Pafr Bandite di Scarlino, l’Unione Comuni Colline Metallifere e il Coordinamento Volontariato Toscano.

La vicepresidente e assessora all’agricoltura, Stefania Saccardi, ha inaugurato ufficialmente la comunità dopo una visita alle aree interessate dai lavori del Piano specifico di prevenzione Aib pinete litoranee di Castiglione della Pescaia, finanziati tramite la Misura 8.3 del Psr.

La vicepresidente Saccardi ha dichiarato che la Regione Toscana ha iniziato a promuovere la creazione di comunità antincendi boschivi ispirandosi ad esperienze internazionali di successo in Spagna e negli Stati Uniti. Nel corso dell’ultimo decennio, la Toscana ha affrontato numerosi incendi boschivi che hanno causato danni materiali e messo a rischio la vita umana, specialmente nelle zone di interfaccia urbano-forestale. Per proteggere queste aree, il Piano AIB prevede l’implementazione di fasce di protezione e spazi difensivi. Tuttavia, affinché tali misure siano efficaci, è fondamentale coinvolgere attivamente il comune e la popolazione locale nella gestione degli interventi, facendo in modo che i cittadini acquisiscano una piena consapevolezza dei rischi presenti sul loro territorio e sviluppino un forte senso di autoprotezione dagli incendi.

Il sindaco di Scarlino, Francesca Travison, ha ringraziato la vicepresidente regionale Stefania Saccardi, i funzionari regionali, la Vab e il Coordinamento Volontariato Toscano per il supporto fornito nella creazione della Firewise. Ha inoltre espresso gratitudine alle Bandite di Scarlino, ai dipendenti che hanno dimostrato grandi capacità organizzative e pratiche e ai cittadini che hanno risposto all’appello. L’area interessata dal progetto copre circa 2 ettari, sia di proprietà regionale che comunale. I residenti hanno ancora la possibilità di partecipare al progetto contattando le Bandite di Scarlino.

Nel 2021, la Regione Toscana ha firmato un protocollo d’intesa con l’Associazione statunitense Nfpa (National Fire Protection Association) per l’utilizzo del marchio Firewise e la sua piena applicazione nella costituzione di queste comunità sul territorio regionale. Grazie all’aiuto delle Unioni dei Comuni e dei singoli comuni, sono state individuate aree che si prestavano alla creazione di una comunità Firewise, considerando le caratteristiche e la disponibilità dei residenti. Per ciascuna di queste comunità, l’ente competente ha redatto un progetto per l’implementazione di interventi di sicurezza nella zona, che ha coinvolto anche i cittadini residenti.

Gli attori coinvolti (Regione Toscana, Anci Toscana, Ente competente, Comuni, Coordinamento Volontariato Toscano AIB) e i proprietari dei terreni che aderiscono all’iniziativa si impegnano a mantenere la comunità attraverso interventi programmati nel tempo.

What do you think?

Written by forestalinews

Per contattarci cliccate sulla busta sopra. Saremo lieti di rispondervi :)

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Comments

0 comments

Servizio antincendio: nuovi mezzi aerei e bollettino di pericolosità incendi in Basilicata

Caldo torrido. Vigili del Fuoco al lavoro per incendi nel palermitano. Corpo forestale impegnato a Polizzi Generosa