L’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Elena Pagana, ha dichiarato che il Corpo Forestale è un’importante risorsa per il territorio e che la Regione deve fornire nuovi mezzi e personale per permettere il suo funzionamento. Inoltre, è necessario integrare la pianta organica, perché mancano gli uomini e c’è bisogno di almeno 400 agenti in divisa. Da qui, verranno sostituiti alcuni mezzi che servono per l’antincendio e verranno consegnati nuovi automezzi, sia pesanti che leggeri, così come droni più sofisticati dal punto di vista tecnologico. Il Corpo Forestale conta anche una flotta regionale di 10 elicotteri disponibili, che coprono tutte e 9 le province. Infine, l’articolo sottolinea l’importanza del NORAS, il nucleo operativo regionale del Corpo Forestale per la sicurezza agroalimentare, che si occupa di prevenire e reprimere le frodi nel settore agroalimentare.
l’importanza del Corpo Forestale per la Regione Siciliana e delle azioni che si stanno intraprendendo per potenziarlo e migliorare le sue attività. L’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Elena Pagana, sottolinea come il Corpo Forestale svolga un’importante funzione nella prevenzione e lotta contro gli incendi dei boschi e della vegetazione in Sicilia, con il coordinamento del Servizio Antincendi Boschivi (SAB) e degli Ispettorati Ripartimentali delle Foreste. Pagana afferma anche l’importanza di integrare la pianta organica, perché mancano gli uomini e c’è bisogno di almeno 400 agenti in divisa, considerando che la media degli addetti ai lavori va dai 55 ai 62 anni.
La Regione Siciliana si sta impegnando per supportare il Corpo Forestale con nuovi mezzi e nuovo personale, grazie ai fondi europei che permetteranno il rinnovo del parco macchine, soprattutto per quanto riguarda l’antincendio e l’ordinaria amministrazione. Inoltre, verranno sostituiti i mezzi che servono ad espletare le attività dell’antincendio e il Corpo Forestale sarà fornito di automezzi nuovi e sofisticati, sia di automezzi pesanti che di autobotte, e di droni con riprese notturne e di altri mezzi più leggeri da 1000 litri che possono portare una squadra di pronto intervento composta da sei persone.
Il Corpo Forestale ha una flotta regionale di 10 elicotteri disponibili, che coprono tutte e 9 le province e ogni provincia ha un autoparco che nel tempo è stato dotato di attrezzature meccaniche per la riparazione dei veicoli speciali, che servono sia per l’antincendio che per la protezione civile. Inoltre, il Corpo Forestale ha una sala operativa del SAB di Palermo, che rimane attiva h24 e 365 giorni l’anno, sia per attività di polizia che di protezione civile.
Infine il NORAS , il fiore all’occhiello come lo definisce l’Assessore, il nucleo operativo regionale del Corpo Forestale per la sicurezza agroalimentare e quindi preposto ai controlli contro la contraffazione dei prodotti. Questo nucleo ha prodotto molti risultati a tutela del consumatore e del produttore, nel rispetto delle normative. Ha una funzione di prevenzione e sanzionatoria e tante volte di educazione nei confronti degli operatori che quotidianamente offrono i propri prodotti ai cittadini. Il NORAS sta venendo potenziato per garantire una maggiore sicurezza alimentare nella Regione Siciliana.
Comments
0 comments