in , , , ,

Emergenza incendi in Sicilia: l’appello della Flai Cgil per una riforma forestale

In Sicilia, vastissime zone del territorio regionale stanno bruciando a causa degli incendi, un fenomeno che si ripete drammaticamente ogni estate. Le fiamme si sono propagate a causa delle alte temperature e, in alcuni casi, a causa di azioni dolose, distruggendo centinaia di ettari di macchia mediterranea e boschi. La zona sopra il paese di Monreale, nella provincia di Palermo, comprese le zone del Castellaccio, Monte Caputo e contrada Mela Grande, è ancora avvolta dalle fiamme.

Tonino Russo, Segretario Generale della Flai CGIL Sicilia, ha elogiato il coraggio e la dedizione dei lavoratori forestali del servizio antincendio che, nonostante la carenza di mezzi e personale, stanno lottando instancabilmente per proteggere gli alberi e mettere in sicurezza abitazioni e persone. Tuttavia, questi lavoratori sono impiegati a tempo determinato e da anni attendono una riforma forestale tanto necessaria quanto attesa, il cui mancato arrivo ha iniziato a manifestare effetti negativi.

Il settore forestale riveste un ruolo strategico che viene però compreso solo in situazioni d’emergenza, che si verificano puntualmente ogni anno. La mancanza di programmazione e una reale riforma del settore rendono difficile proteggere l’ambiente naturale fin dall’inizio. La situazione è aggravata dalla mancata stabilizzazione dei lavoratori, l’assenza di un adeguato ricambio generazionale e l’età avanzata di molti forestali. Inoltre, il servizio antincendio della regione ha subito una perdita di circa 1500 unità, con alcune squadre antincendio in alcuni territori che contano solo due operatori. In alcuni casi, le torrette di osservazione sono state chiuse per la mancanza di personale. La rimozione delle ore straordinarie per i forestali ha inoltre lasciato alcune squadre scoperte nel caso di incendi durante quelle ore.

Questi fattori hanno ostacolato la prevenzione degli incendi e la gestione delle emergenze. Tonino Russo sottolinea l’urgente necessità di una riforma del settore forestale per proteggere l’ambiente naturale della regione. Solo con un approccio strategico, una maggiore stabilità lavorativa per i forestali e risorse adeguate, sarà possibile preservare l’ambiente naturale della Sicilia per le generazioni future.

What do you think?

Written by forestalinews

Per contattarci cliccate sulla busta sopra. Saremo lieti di rispondervi :)

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Comments

0 comments

Protesta a Trento: Lavoratori forestali chiedono contratto dignitoso

Incendi devastano Partinico, Misilmeri e Bolognetta: Squadre di soccorso mobilitate