in , , ,

Emergenza incendi in Sicilia: richiamo operai antincendio

Il Presidente Schifani decide di richiamare in servizio gli operatori antincendio licenziati da qualche giorno

La Regione Siciliana ha annunciato il richiamo in servizio di 1.597 operai antincendio stagionali del Corpo Forestale per affrontare le condizioni climatiche eccezionali previste nei prossimi giorni. Questa decisione è stata presa in risposta alle previsioni di forti venti di scirocco e temperature elevate, con punte di 35 gradi, che aumentano il rischio di incendi. La dichiarazione dello stato di crisi ed emergenza regionale è stata approvata dalla giunta regionale per una durata di dieci giorni.

Il capo del dipartimento della Protezione Civile della Regione, Salvo Cocina, ha evidenziato la necessità di adottare misure preventive, considerando anche l’avallo del dipartimento nazionale della Protezione Civile e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Per migliorare la prontezza operativa sul territorio, verranno richiamati in servizio i lavoratori stagionali del Corpo Forestale fino al 21 ottobre, con la possibilità di prolungare l’impiego se necessario. Questi operatori saranno impiegati per presidiare le aree a rischio, effettuare pattugliamenti e, se necessario, intervenire attivamente per spegnere gli incendi.

Inoltre, le associazioni di volontariato, coordinate dal dipartimento regionale della Protezione Civile, forniranno supporto sia al Corpo Forestale della Regione che ai vigili del fuoco. La dichiarazione dello stato di crisi ed emergenza regionale ha reso possibile questa azione, in deroga alle disposizioni vigenti. È stato nominato un commissario delegato, il comandante del Corpo Forestale della Regione, Giuseppe Battaglia, per coordinare tutte le attività necessarie per affrontare le emergenze e le relative questioni amministrative, conformemente alla legge regionale 13 del 2020.

Questa mossa è il risultato delle gravi conseguenze causate dagli incendi boschivi, di interfaccia e urbani che hanno colpito la Sicilia a luglio, causando danni significativi al patrimonio boschivo, all’agricoltura e, purtroppo, la perdita di vite umane. La Regione ha anche chiesto al Consiglio dei Ministri la dichiarazione dello stato di emergenza per affrontare questa situazione critica.

What do you think?

-1 points
Upvote Downvote

Written by forestalinews

Per contattarci cliccate sulla busta sopra. Saremo lieti di rispondervi :)

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Comments

0 comments

Sicilia. Incontro con l’assessore all’agricoltura sulla riforma del settore Forestale

Sicurezza sul lavoro: incidente con albero coinvolge operaio forestale a Cammarata (Ag)