dagli esperti in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste riguardo alla salute dei boschi e della flora in generale. Questa giornata diventa sempre più importante poiché spesso coincide con l’inizio delle iniziative antincendio. La Sicilia presenta 512.121 ettari di territorio boschivo, ma è anche la regione leader in incendi dolosi e colposi a livello nazionale, con 993 reati incendiari avvenuti nel 2021 e 81.590 ettari interessati dalle fiamme.
Ci sono diverse ragioni per cui la Sicilia è più vulnerabile agli incendi rispetto ad altre regioni, tra cui la vulnerabilità climatica dell’area mediterranea, la criminalità e la cultura della popolazione e un’organizzazione antincendio lacunosa. Tuttavia, esistono degli esempi positivi che dimostrano come si sta lavorando per garantire la sopravvivenza dei boschi siciliani, come la campagna di riqualificazione ambientale del bosco che sovrasta Palermo.
Necessario sensibilizzare la popolazione e investire nella prevenzione e nell’organizzazione antincendio per proteggere la risorsa forestale siciliana.
Comments
0 comments