in , , , ,

Giunta Schifani approva nuovo piano antincendio per la difesa dei boschi in Sicilia

Piano antincendio boschivo: Sicilia si dota di nuovi mezzi e strategie di prevenzione

romitello 05 Ago 2012 - Romitello, Palermo, incendio ai boschi sul monte Gradara, molte abitazioni sono andate distrutte dalle fiamme, nella foto un aereo canadair FERRARO p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate - romitello 2012-08-05 Romitello, Palermo, incendio ai boschi sul monte Gradara, molte abitazioni sono andate distrutte dalle fiamme, nella foto un aereo canadair Incendio ai boschi sul monte Gradara INCENDI - fotografo: Alberto Lo Bianco / Fotogramma / Fotogramma

La giunta Schifani, riunita a Palazzo d’Orléans, ha approvato il nuovo piano antincendio boschivo per il triennio 2023-2025 al fine di contrastare gli incendi nelle foreste siciliane. Questo piano rappresenta lo strumento principale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi, compresi quelli dolosi, e per la protezione della vegetazione sia a livello regionale che provinciale.

Il nuovo piano prevede importanti aggiornamenti rispetto al piano precedente, introducendo l’utilizzo di nuove tecnologie satellitari, come i velivoli a pilotaggio remoto e l’avvistamento automatizzato degli incendi. Vengono elaborate nuove strategie per consentire agli uffici e al personale coinvolto di attuare immediatamente le misure stabilite a partire dalla campagna contro gli incendi del 2023. Inoltre, il piano prevede un’attenzione maggiore alle analisi statistiche ottenute dal Sistema informativo forestale e una gestione ancora più efficace della piattaforma automatizzata per le emergenze.

La realizzazione di questo piano è stata possibile grazie alla sinergia tra il gruppo di lavoro Antincendio boschivo (Aib), istituito di recente all’interno del Corpo forestale della Regione siciliana su impulso dell’assessore al Territorio e Ambiente Elena Pagana, gli Ispettorati ripartimentali delle foreste e il dirigente generale del Comando del Corpo forestale Giuseppe Battaglia. L’obiettivo principale del piano è ridurre il rischio di incendi e danni ambientali, nonché prevenire i conseguenti dissesti idrogeologici e migliorare la qualità dell’aria, in linea con le strategie del recente documento di economia e finanza regionale.

Al fine di garantire l’efficacia di tutte le misure antincendio, il governo ha stipulato un contratto per l’acquisto di 120 nuovi mezzi con capacità compresa tra 100 e 1200 litri nel dicembre 2022. Questo mese verranno consegnati i primi 12 mezzi, ponendo fine a un problema di lunga data legato all’obsolescenza e all’inadeguatezza dei mezzi disponibili. Inoltre, la collaborazione con i comandi territoriali dei Vigili del Fuoco e la Protezione Civile regionale continua, al fine di garantire una sinergia efficace nella gestione degli incendi.

What do you think?

Written by forestalinews

Per contattarci cliccate sulla busta sopra. Saremo lieti di rispondervi :)

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Comments

0 comments

Incendi in Sicilia. Il M5S attacca l’Ass. Pagana. “Impreparati a fronteggiare l’emergenza”

Servizio antincendio: nuovi mezzi aerei e bollettino di pericolosità incendi in Basilicata