Il Gruppo Eliance, operatore spagnolo attivo nel settore dei servizi elicotteristici, attivo su scala internazionale e con una flotta di oltre 70 elicotteri, controllato dai fondi GED Capital e RiverRock (si veda qui il comunicato stampa), ha acquisito la maggioranza del capitale di Elifriulia spa, che, fondata da Luigi Coloatto nel 1971 con sede a Ronchi dei Legionari (Gorizia), è l’operatore elicotteristico più longevo in Italia. A vendere è la famiglia Coloatto, mentre i due soci finanziari istituzionali, Friulia spa e FVS sgr, attraverso Fondo Sviluppo PMI 1, che avevano investito nel 2021, mantengono la loro quota del 13% ciascuno del capitale (si veda qui il comunicato stampa di Friulia e qui quello di FVS sgr). Friulia e FVS sgr hanno finanziato l’azienda anche mediante la sottoscrizione di strumenti mezzanini che consentiranno di finanziare il piano di crescita di Elifriulia.
Gli advisor degli investitori sono stati lo studio legale NCTM, Adacta Advisory e Adacta Tax & Legal per le attività di corporate finance e due diligence, mentre Eliance è stato assistito dallo studio Gianni Orrigoni Partners.
Eliance è la nuova avventura dell’imprenditore spagnolo Luis Miñano, che ha fondato la società dopo aver venduto la sua precedente creatura Inaer a Investindustrial che l’aveva poi integrata nel gruppo elicotteristico Avincis creato insieme a KKR, poi ceduto nel 2014 a Babcock International Group per una valutazione di 1,1 miliardi di sterline (si veda altro articolo di BeBeez). Il gruppo era stato poi rinominato Babcock Mission Critical Services. Eliance è stato costituito da Miñano dalla fusione di una dozzina di aziende più piccole con il supporto di GED Capital, attraverso Fedela Investments, un veicolo in cui altri importanti uomini d’affari di Alicante, i fondatori di Goldcar (anche questa una ex partecipazione di Investindustrial) e attuali proprietari di Aligrupo, Juan e Pedro Alcaraz, hanno una partecipazione importante. Poi nel 2021 a GED Capital si è affiancato anche il fondo RiverRock Brownfield Infrastructure Fund 1, con Miñano che ha mantenuto una significativa minoranza attraverso la sua holding Himilcon.
Quanto a Elifriulia, la sua attività comprende una ampia gamma di servizi elicotteristici i cui principali sono l’elisoccorso (HEMS) e l’antincendio boschivo, i quali coprono complessivamente circa la metà dei ricavi totali della società. Inoltre, Elifriulia offre anche servizi di scuola di volo e addestramento, noleggio elicotteri e trasporto pubblico, lavoro aereo (trasporto materiali, telerilevamento, attività off-shore) e, in qualità di concessionaria Robinson Helicopter, si occupa anche della vendita e delle manutenzioni di aeromobili ad ala rotante. La società dispone di tre basi operative permanenti (due in Friuli Venezia Giulia e una in Veneto), una flotta composta da 17 elicotteri e 3 aerei ed un organico che comprende circa 65 risorse tra piloti, tecnici, ingegneri e personale amministrativo. Da alcuni anni la società è anche presente in Croazia attraverso la controllata Eli Adriatik.
Elifriulia nel 2021 ha registrato ricavi pari a circa 15 milioni di euro con marginalità interessanti e riveste un ruolo di forte radicamento sul territorio di operatività. L’obiettivo della nuova compagine, formata dal Gruppo Eliance e dai soci finanziari del territorio, è quello di realizzare uno sfidante piano di crescita che consenta di incrementare significativamente il volume d’affari realizzato in un settore di nicchia caratterizzato da stringenti certificazioni, elevato know how e livelli di specializzazioni di assoluto rilievo. La strategia di crescita per i prossimi anni si sviluppa su tre filoni principali: l’aggiudicazione di nuovi bandi HEMS nel mercato italiano, l’espansione e sviluppo del business in aree geografiche attigue (compreso l’ingresso in alcuni mercati esteri) e il completamento e rafforzamento dei servizi offerti da realizzarsi sia attraverso operazioni di acquisizioni sia attraverso progetti di messa a sistema con altri operatori del settore complementari per modello di business, area geografica di operatività e/o servizi offerti.
Federica Seganti, presidente di Friulia, ha commentato: “È un’operazione importante quella che abbiamo concluso in Elifriulia, non solo per il ruolo decisivo che la compagnia ricopre nell’elisoccorso e nello spegnimento degli incendi boschivi, oggi una vera e propria emergenza nazionale, ma anche per il progetto di espansione futura che sarà possibile anche grazie al nostro intervento. Nei prossimi anni grazie all’acquisizione di nuovi elicotteri prevista dal piano di gestione della flotta, Elifriulia sarà inserita in uno dei principali gruppi europei del settore e riuscirà a rinforzare il suo ruolo in un ambito altamente competitivo, ma molto prestigioso”. Con l’operazione in Elifriulia prosegue il percorso di consulenza e affiancamento di Friulia alle pmi regionali. A oggi il valore complessivo degli interventi ha superato i 200 milioni di euro, con partecipazioni in 88 società (di cui oltre l’80% pmi), il cui fatturato aggregato è pari ad oltre 2,5 miliardi di euro e che impiegano complessivamente oltre 9 mila dipendenti.
Fabrizio Spagna, presidente di FVS sgr, ha aggiunto: “Elifriulia ci è subito piaciuta per la sua storia aziendale, di una società arrivata fino alla terza generazione, che ha deciso di integrarsi in un gruppo industriale internazionale di maggiori dimensioni per fare un ulteriore salto di crescita e sviluppo, sfruttando il forte know how interno necessario per competere e svilupparsi in un mercato molto complesso e regolamentato come il settore dei servizi elicotteristici. Il nostro investimento in fianco a quello di Friulia ha l’obiettivo di affiancare e supportare finanziariamente l’ambizioso piano di sviluppo della società, che contiamo di implementare nei prossimi anni anche grazie al contributo del nuovo socio di maggioranza con cui abbiamo un allineamento strategico significativo”.
FVS ha completato con Elifriulia il portafoglio del Fondo Sviluppo PMI 1, investendo integralmente la dotazione di 50 milioni di euro in 8 società con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia. A oggi sono già state condotte con successo tre operazioni di disinvestimento e dallo scorso febbraio è operativo il Fondo Sviluppo PMI 2, con una dotazione iniziale di 60 milioni di euro e target di raccolta 75 milioni (si veda altro articolo di BeBeez). Nei giorni scorsi il fondo di FVS sgr insieme a Clessidra Capital Credit sgr ha dato vita al gruppo Candy Factory, operatore indipendente leader nel mercato italiano dei dolciumi (si veda altro articolo di BeBeez). L’operazione ha aggregato due storiche realtà industriali italiane del settore dolciario come Casa del Dolce e le caramelle Liking, di cui FVS sgr deteneva la maggioranza dallo scorso febbraio (si veda altro articolo di BeBeez)
Comments
0 comments