in , , , ,

Incendi boschivi. Stato di massima pericolosità in tutto il Piemonte

E’ attualmente in vigore lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi su tutto il territorio piemontese, dichiarato con Determinazione Dirigenziale  n. 2195/A1821A/2022 della Regione Piemonte.

Sono vietate, entro una distanza di cento metri dai terreni boscati, arbustivi e pascolivi, le azioni determinanti anche solo potenzialmente l’innesco di incendio, quali:

  • accendere fuochi
  • accendere fuochi pirotecnici
  • far brillare mine
  • usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli
  • usare apparati o apparecchiature che producano faville o brace
  • fumare
  • disperdere mozziconi o fiammiferi accesi
  • lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale combustibile
  • compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio.

È inoltre vietata qualunque generazione di fiamma libera non controllabile nel tempo e nello spazio, tra cui, ad esempio, le lanterne volanti.

Lo stato di massima pericolosità resterà in vigore fino a quando la discesa della temperatura e l’arrivo delle precipitazioni non evidenzieranno un rischio minore, consentendo di rientrare nei livelli ‘normali’ di pericolo.

Per aggiornamenti: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/protezione-civile/incendi-boschivi/stato-massima-pericolosita-per-incendi-boschivi

What do you think?

Written by forestalinews

Per contattarci cliccate sulla busta sopra. Saremo lieti di rispondervi :)

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Comments

0 comments

La scomparsa delle foreste in 60 anni è pari alla superficie dell’Unione europea

Contrasto incendi. In Puglia i CC Forestali intensificano i controlli