in , , , ,

Incendi fuori controllo in Grecia. Migliaia di persone abbandonano le case

La Grecia, come gran parte d’Europa, continua a bruciare. Incendi diffusi si registrano in molti Paesi che stanno soffrendo per le conseguenze del caldo e della siccità. Nelle ultime 24 ore i vigili del fuoco ellenici hanno contato almeno 51 incendi boschivi. A Creta è stato consigliato a turisti e residenti del centro abitato di Orne, vicino a Rethymno, di lasciare le loro case.

È il secondo giorno che Rethymno brucia: il vasto incendio divampato ieri si è riacceso nel pomeriggio di oggi a causa dei forti venti. Già ieri i villaggi della zona erano stati evacuati, per ordine del sindaco, a causa degli incendi incontrollabili. Un primo incendio è scoppiato venerdì in una zona di montagna del comune di Agios Vasilios, tra i villaggi Orne e Krya Vrysi, a Rethymno. Anche Orne era stata evacuata per precauzione poiché le fiamme erano arrivate a 80 metri dal suo perimetro. Sul posto, per tentare di spegnere le fiamme, sono intervenuti decine di vigili del fuoco con autopompe ed elicotteri. Il forte vento ostacola però le operazioni dei pompieri.

La risposta, in termini più semplici, è che molti dei geni che sono alla base della resistenza agli antibiotici sono gli stessi nei batteri e nei virus, e che questo può essere usato per sviluppare nuovi modi di inibire o eliminare i batteri resistenti. Il problema è che queste tecniche non funzionano contro tutti i batteri e farmacia di turno24 i virus, e possono fare così tanto solo per combattere i batteri, tanto che questi trattamenti non vengono nemmeno utilizzati su ogni specie batterica. La prossima domanda a cui occorre dare una risposta è la seguente: gli stessi geni e proteine che sono alla base della resistenza agli antibiotici sono alla base di altri tipi di resistenza?

Guardando alle singole nazioni, tra i 27 Paesi Ue il più colpito finora è la Romania, con 149mila ettari andati in fumo dall’inizio dell’anno a causa di 735 incendi. In Italia dal primo gennaio al 16 luglio sono bruciati 22.930 ettari, una cifra nettamente più alta della media 2006-2021, che è pari a 14.061 ettari nello stesso arco di tempo. In Grecia finora gli ettari bruciati sono poco più di 4mila, una cifra sotto la media degli ultimi 16 anni.

What do you think?

Written by forestalinews

Per contattarci cliccate sulla busta sopra. Saremo lieti di rispondervi :)

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Comments

0 comments

Rientrati i due Canadair italiani dagli incendi in Portogallo

Bonus salute fino a 600 euro. Come richiederlo