in , , ,

Investire nella forestazione: una scelta strategica per lo sviluppo sostenibile della Basilicata

Uila-Uil: da tragica alluvione in Romagna richiamo a prevenzione con Piano Forestale per Progetto “Basilicata Green”.

La tragica alluvione in Romagna ha evidenziato la necessità di incrementare e veicolare risorse adeguate, a livello nazionale, comunitario e regionale, per proteggere efficacemente i territori da inondazioni, alluvioni, frane e altri fenomeni correlati. È importante agire non solo in situazioni di emergenza, ma implementare anche piani di prevenzione. Il nuovo Programma Forestale della Regione Basilicata assume un significato speciale come strumento cruciale per la creazione di occupazione e la difesa del patrimonio boschivo e territoriale.

Durante il Consiglio Regionale della Uila-Uil Basilicata, che si è tenuto a Potenza, il segretario regionale Uil, Vincenzo Tortorelli, ha espresso cordoglio per le vittime e solidarietà alle popolazioni colpite, mentre ha sollecitato la Regione ad agire attivamente. È stata sottolineata l’assenza di una seria opera di prevenzione contro gli eventi atmosferici estremi e il dissesto idrogeologico nel Paese.

Gerardo Nardiello, segretario regionale Uila, ha evidenziato che l’eccezionalità dell’alluvione in Emilia Romagna e in altre aree del Paese non può assolvere i Governi degli ultimi anni, le Regioni, le Province e i Comuni dalle responsabilità politiche. Ha citato le numerose alluvioni nel Metapontino e le frane che hanno colpito molti comuni delle due province, evidenziando la fragilità del territorio lucano, con tutti i comuni interessati da questi fenomeni.

Nel 2022, la Regione ha programmato circa 20 milioni di euro di risorse regionali per l’attuazione di 78 interventi e 17 milioni di euro di risorse ministeriali per altri 16 interventi. Solo a novembre 2022, sono stati finanziati 63 interventi per 11 milioni di euro, coinvolgendo 43 comuni. Si attende un confronto con il Presidente Bardi, in particolare dopo le dichiarazioni dell’assessore Merra sulla programmazione delle azioni di prevenzione e intervento contro il dissesto in Basilicata.

Il Consiglio Regionale Uila ha anche affrontato il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del comparto alimentare. Sono state presentate proposte per un aumento salariale di oltre 300 euro nel quadriennio, per recuperare il potere d’acquisto perso con l’ultimo contratto, oltre a un rafforzamento del sistema di welfare nazionale. Si chiede inoltre una riduzione dell’orario di lavoro settimanale da 40 a 36 ore, a parità di salario, per affrontare le sfide del cambiamento nel mondo del lavoro.

Il segretario regionale Uil, Vincenzo Tortorelli, ha sottolineato che i problemi nel settore forestale sono un esempio significativo degli effetti devastanti della mancata concertazione con la Giunta Regionale sull’intera comunità lucana. Investire nel settore della forestazione è una scelta strategica innovativa che può portare benefici in termini di crescita socio-econom

What do you think?

Written by forestalinews

Per contattarci cliccate sulla busta sopra. Saremo lieti di rispondervi :)

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Comments

0 comments

La Uila dona 50.000 euro alle popolazioni colpite dagli eventi alluvionali

l’EPO lancia una nuova piattaforma per combattere gli incendi