La segretaria generale Flai Cgil del Pollino-Sibaritide-Tirreno, Federica Pietramala, afferma che la mobilitazione unitaria indetta da Fai, Flai e Uila, che si terrà il 12 maggio a Catanzaro, ha come obiettivo quello di rimettere i temi della forestazione al centro della discussione e del confronto con le istituzioni regionali, sollecitando investimenti e programmazione per la messa in sicurezza delle comunità e di un territorio fragile dal punto di vista idrogeologico, che deve salvaguardare e valorizzare il proprio patrimonio paesaggistico e boschivo.
Le priorità sono quelle di accelerare per fare nuove assunzioni nel settore forestale, in particolare nel comprensorio Pollino-Sibaritide-Tirreno dove è ubicato il Parco Nazionale del Pollino, una parte del Parco della Sila e importanti Comuni adiacenti, nonché Comuni dell’area dell’alto Jonio Cosentino e del Tirreno. Vi è la necessità di rilanciare un settore anche al fine di fermare lo spopolamento delle are interne, di evitare il dissesto idrogeologico, di occuparsi dell’antincendio boschivo, anche investendo sui giovani.
Inoltre, Pietramala chiede di poter rilanciare una forestazione vista in un’ottica innovativa di rigenerazione urbana in cui i lavoratori forestali mettano a disposizione la propria professionalità per rendere le nostre città più vivibili e più green.
La Piattaforma della manifestazione regionale del prossimo 12 maggio lancia tematiche come le attività di vivaistica, la salvaguardia, la riforestazione e la gestione dei popolamenti, la vivaistica finalizzata sia ad accrescere la ricchezza del patrimonio forestale calabrese sia per cogliere nuove opportunità economiche ed occupazionali.
La segretaria generale chiede inoltre un Piano straordinario di rimboschimento e prevenzione del territorio, necessario per i motivi sopra descritti.
Infine, Pietramala denuncia il mancato recepimento del contratto integrativo regionale siglato nel 2019 e la mancanza di risorse che costringe i lavoratori forestali ad attendere l’adeguamento salariale da oltre un decennio.
Comments
0 comments