L’impegno, senza se e senza ma, deve essere rendere possibile l’organizzazione della riapertura delle scuole. Le scuole riapriranno: oggi si tratta di definire tutti i processi che ci attrezzino per essere pronti di fronte a un possibile scenario di incertezza rispetto all’evoluzione dei contagi. Il compito della politica è, a fronte degli scenari che dal punto di vista scientifico ci vengono dati come possibili, mettere in campo gli strumenti per essere attrezzati a gestirli tutti”. Così a Start, su Sky TG24 il ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti.
“In caso di figli posti in quarantena la nostra proposta è mettere i genitori nelle condizioni di poter rimanere a casa per la custodia dei minori, i due strumenti che ritengo più efficaci su cui i miei uffici
stanno già lavorando sono i congedi straordinari e il diritto allo smart working. Non sto dicendo che lo smart working sia il modo per custodire i figli a casa, il tema della conciliazione tra vita privata e lavoro è molto più ampio, certamente però in modo emergenziale, nel momento in cui c’è un bambino che è a casa in quarantena, il genitore deve essere nelle condizioni di poter stare a casa, tramite congedo oppure continuando a lavorare e percependo lo stipendio, ma rimanendo a casa”, ha proseguito.
”Questo – ha aggiunto – evita per esempio che ci si affidi ai nonni, nel sospetto di un contagiato è proprio quello che deve essere evitato. Sono provvedimenti straordinari che probabilmente metteremo in campo con un emendamento al dl Agosto, perché devono essere pronti il prima possibile”, ha concluso Bonetti.
Comments
0 comments