in , , , ,

La Uila dona 50.000 euro alle popolazioni colpite dagli eventi alluvionali

Alluvione, Uila dona 50mila euro per le popolazioni colpite Dichiarazione del segretario generale della Uila-Uil, Stefano Mantegazza

La segreteria nazionale della Uila, l’Unione Italiana Lavoratori dell’Agricoltura, ha deciso di donare 50.000 euro alle popolazioni colpite dagli eventi alluvionali. Inoltre, durante il prossimo Consiglio nazionale Uila convocato il 29 maggio, si proporrà alle strutture territoriali di contribuire alla raccolta fondi con l’obiettivo di raddoppiare l’importo iniziale.

Il segretario generale della Uila-Uil, Stefano Mantegazza, ha annunciato la notizia e ha spiegato il significato di questa iniziativa. Mantegazza ha sottolineato l’importanza di adottare misure concrete a sostegno delle persone, delle imprese e del territorio colpiti da questa catastrofe che ha causato vittime e danni considerevoli. È necessario fornire un sostegno straordinario ai lavoratori che hanno perso il lavoro, in particolare i braccianti agricoli, e finanziare la ricostruzione delle infrastrutture danneggiate, come strade interrotte, ponti crollati, capannoni allagati e macchinari distrutti o danneggiati.

In particolare, è essenziale intervenire per far ripartire l’agricoltura, tenendo presente che alcune colture, come i frutteti, potrebbero richiedere fino a 5 anni per tornare a essere produttive. In questo contesto, la segreteria nazionale della Uila ha preso questa decisione consapevole che la somma donata è solo una goccia nell’oceano delle risorse necessarie. Tuttavia, si auspica che questa iniziativa possa aprire la strada ad altri contributi, affinché nessuno venga lasciato indietro.

La Uila si impegna quindi a mobilitare le sue strutture territoriali affinché partecipino attivamente alla raccolta fondi e contribuiscano a raddoppiare l’importo donato. Questo sforzo collettivo è considerato fondamentale per affrontare l’emergenza e fornire un aiuto concreto a coloro che ne hanno bisogno. La Uila invita anche altri soggetti e organizzazioni a unirsi a questa iniziativa solidale per garantire un sostegno adeguato alle popolazioni colpite.

La generosità della Uila e il suo impegno nell’aiutare le comunità locali dimostrano la consapevolezza dell’urgenza di agire e di offrire un contributo tangibile. Nonostante le limitazioni delle risorse disponibili, la Uila si impegna a fare la sua parte e spera che la sua iniziativa ispiri anche altri a fare lo stesso. La solidarietà e l’unione di sforzi sono fondamentali per superare questa difficile situazione e per garantire un futuro migliore per le popolazioni colpite dagli eventi alluvionali.

Infine, la Uila ribadisce la necessità di un impegno collettivo di tutto il paese per affrontare questa emergenza. Oltre alle donazioni finanziarie, è importante anche fornire supporto pratico

What do you think?

Written by forestalinews

Per contattarci cliccate sulla busta sopra. Saremo lieti di rispondervi :)

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Comments

0 comments

Incendi in Sicilia: Accordo di programma 2023-2025 tra Regione e Vigili del Fuoco

Investire nella forestazione: una scelta strategica per lo sviluppo sostenibile della Basilicata