in , ,

L’estate 2022 è stata la più calda mai registrata in Europa

Lo rivela il Global Climate Highlights 2022 del servizio Copernicus. A livello globale la temperatura media è stata di circa 1.2°C più alta rispetto alla media del periodo compreso tra il 1850 e il 1900

Il servizio per il cambiamento climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service – C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con il finanziamento dell’UE, ha pubblicato il Global Climate Highlights 2022: una sintesi delle temperature, delle concentrazioni di gas serra e degli eventi climatici e meteorologici significativi dell’anno appena concluso. Il rapporto mette in luce che sono stati superati diversi record di temperature elevate sia in Europa che nel resto del mondo, mentre altri eventi estremi come siccità e esondazioni hanno colpito vaste regioni. L’Europa ha vissuto l’estate più calda mai registrata e diverse ondate di calore intense e prolungate hanno colpito parti dell’Europa occidentale e settentrionale. Ogni mese estivo boreale è stato almeno il terzo più caldo a livello globale. Complessivamente, il 2022 è stato il secondo anno più caldo mai registrato in Europa.

I dati sull’Europa

– L’Europa ha vissuto il secondo anno più caldo mai registrato, superato solo dall’anno 2020 e con temperature solo leggermente superiori rispetto al 2019, al 2015 e al 2014

– L’Europa è stata caratterizzata dall’estate più calda mai registrata

– L’autunno è stato il terzo più caldo mai registrato

– Ondate di calore prolungate e intense hanno colpito l’Europa occidentale e settentrionale

– Il persistere di bassi livelli di precipitazioni, combinato con temperature elevate e altri fattori, ha portato a condizioni di siccità diffuse

– Si sono verificate le più alte emissioni totali causate da incendi boschivi estivi (giugno-agosto) stimate per l’Ue e il Regno Unito negli ultimi 15 anni. Francia, Spagna, Germania e Slovenia hanno registrato le emissioni estive di incendi più elevate degli ultimi 20 anni.

I dati a livello globale

– Il 2022 è stato il 5° anno più caldo – tuttavia, dal 4° all’8° anno più caldo il margine di differenza è molto basso

– Gli ultimi otto anni sono stati i più caldi mai registrati

– La temperatura media annuale è stata di 0.3°C superiore al periodo di riferimento compreso tra il 1991 e il 2020, che equivale a circa 1.2°C in più rispetto al periodo compreso tra il 1850 e il 1900

– Le concentrazioni di anidride carbonica nell’atmosfera sono aumentate approssimativamente di 2.1 ppm, con tassi simili a quelli degli ultimi anni. Le concentrazioni di metano nell’atmosfera sono aumentate di quasi 12 ppb, superiori alla media, ma al di sotto dei massimi storici degli ultimi due anni

– Le condizioni de “La Niña” sono persistite per gran parte dell’anno, per il terzo anno consecutivo

– Prolungate ondate di calore hanno colpito il Pakistan e l’India settentrionale in primavera e la Cina centrale e orientale durante l’estate

– In Pakistan si sono verificate estese esondazioni in agosto a causa delle estreme precipitazioni

– Temperature relativamente basse e precipitazioni elevate verificatesi in Australia orientale nel 2022 sono caratteristiche climatiche tipicamente associate alle condizioni de “La Niña”

– A febbraio il ghiaccio marino antartico ha raggiunto l’estensione minima degli ultimi 44 anni di registrazioni satellitari

– Per sei mesi l’estensione dei ghiacci del Mare Antartico ha raggiunto valori record

What do you think?

Written by forestalinews

Per contattarci cliccate sulla busta sopra. Saremo lieti di rispondervi :)

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Comments

0 comments

Poca neve nella Alpi. Non succedeva da 600 anni

Nel 2040 si richiuderà il buco dell’ozono