in , , ,

Operazione di spegnimento incendi. Molte le richieste di intervento della flotta aerea dello Stato

Gli equipaggi dei Canadair e degli elicotteri della flotta aerea dello Stato, coordinati dal Dipartimento della Protezione Civile, sono stati impegnati dalle prime luci del giorno di martedì nelle operazioni di spegnimento dei numerosi incendi boschivi per cui si è reso indispensabile il supporto aereo alle operazioni svolte dalle squadre a terra. Al termine della giornata di ieri in tutto sono stati messi sotto controlli 6 incendi.

Fondamentale segnalare tempestivamente gli incendi
Nel corso della giornata sono state 18 le richieste di concorso aereo ricevute dal Centro Operativo Aereo Unificato (COAU) del Dipartimento, di cui 4 rispettivamente da CalabriaSicilia e Sardegna, 3 dalla Puglia e una ciascuna da AbruzzoMolise e Basilicata. “L’intenso lavoro svolto dai piloti dei mezzi – informa una nota della Protezione civile – ha permesso di mettere sotto controllo o spegnere, finora, 6 roghi. Le attività di lancio di acqua e liquido ritardante ed estinguente proseguiranno finché le condizioni di luce consentiranno di operare in sicurezza”.
“È utile ricordare – aggiunge la nota – che la maggior parte degli incendi boschivi è causata da comportamenti superficiali o, spesso, dolosi e che la collaborazione dei cittadini può essere decisiva nel segnalare tempestivamente al numero di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco 115 o, dove attivato, al numero unico di emergenza 112 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo. Fornendo informazioni il più possibile precise, si contribuisce in modo determinante nel limitare i danni all’ambiente, consentendo a chi dovrà operare sul fuoco di intervenire con tempestività, prima che l’incendio aumenti di forza e di capacità distruttiva”. Sempre nella giornata di ieri una decina di abitazioni che si trovano in località Mannarella tra Vico del Gargano e Ischitella nel Foggiano sono state evacuate a causa di un pericoloso incendio divampato dal pomeriggio sul Gargano. Al momento non si registrano feriti. L’incendio sembrava essere sotto controllo ma il forte vento ha nuovamente alimentato le fiamme ed ora sta ostacolando anche le operazioni di spegnimento. Nel pomeriggio è intervenuta una decina di mezzi dei vigili del fuoco e due canadair. Sul posto oltre agli uomini del 115 stanno operando i carabinieri e i volontari della Protezione Civile. Le fiamme sono ben visibili sia da Vico del Gargano che da altri paesi e località turistiche della zona.

What do you think?

Written by forestalinews

Per contattarci cliccate sulla busta sopra. Saremo lieti di rispondervi :)

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Comments

0 comments

Numerosi incendi di vegetazione nel Palermitano

“Il Governo Musumeci in 9 mosse stravolge la normativa Forestale esistente”