in , ,

Piano di prevenzione incendi a Pisa. Fasce parafuoco lungo la pista che collega Tre Colli alla Foce

Sono in corso i lavori previsti dal Piano di prevenzione antincendio boschivo dei Monti pisani per la realizzazione di due fasce parafuoco a protezione dell’abitato della Gabella e lungo la pista forestale che collega Tre Colli alla Foce.

“Il primo intervento, che riguarderà la fascia parafuoco in località La Gabella, avrà una larghezza di almeno 30 metri e si estenderà a protezione dell’abitato per ben 800 metri – ha spiegato il sindaco Massimiliano Ghimenti – se possiamo portare avanti questi interventi lo dobbiamo alle risorse messe in campo dalla Regione ma anche allo straordinario lavoro del nostro personale tecnico, amministrativo e delle maestranze. La prevenzione è fondamentale e queste opere saranno importanti per ridurre la distruttività di eventuali incendi”.

Nel complesso, comunque, gli interventi di prevenzione contro gli incendi boschivi saranno ben 7, interamente finanziati dalla Regione con fondi europei per circa 350mila euro complessivi. In seguito all’incendio del 2018, infatti, il Comune di Calci ha infatti ottenuto il finanziamento di queste opere dalla Regione, intercettando i contributi comunitari.

“Finalmente si passa dai progetti alle realizzazioni – ha commentato Giovanni Sandroni, assessore con deleghe a Protezione civile e Gestione del servizio antincendi boschivi – il piano strategico di prevenzione è il primo a essere stato elaborato in Toscana e oggi è diventato l’esperienza pilota per tante altre realtà regionali. Questa è la strada maestra che dobbiamo seguire per arrivare, nei tempi previsti dallo stesso piano, circa 10 anni, ad avere un monte più sicuro“.

“Dobbiamo evitare con tutte le nostre forze che disastri simili si possano ripetere: per questo mi auguro che le amministrazioni che guideranno il Comune nei prossimi anni raccolgano il testimone – ha concluso Sandroni – un ringraziamento va al nostro Ufficio Forestazione, che ha seguito la redazione del piano insieme alla Regione e ha elaborato i progetti. I quali, una volta avanzata la richiesta di finanziamento, sono risultati primi in graduatoria, a dimostrare la bontà del lavoro fatto”.

What do you think?

Written by forestalinews

Per contattarci cliccate sulla busta sopra. Saremo lieti di rispondervi :)

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Comments

0 comments

Regione Sicilia, esercizio provvisorio fino al 31 gennaio. Intanto mensilità di Ottobre pagata agli operai Forestali

Sarà spalmato in 10 anni il debito con lo Stato. Approvato il “Salva Sicilia”. 866 mln in 10 anni