Il convegno “Impatto degli incendi – Gestione delle aree percorse del fuoco” si è tenuto nella città di Piana degli Albanesi, con la partecipazione dei sindaci di Piana degli Albanesi, Altofonte e Santa Cristina Gela, due università, il Corpo forestale della Regione Siciliana e professionisti specializzati nel settore antincendio. Durante il convegno, si sono discussi gli impatti degli incendi e le modalità di ripristino delle aree distrutte dal fuoco, secondo diverse scuole di pensiero.
Tra i relatori del convegno ci sono stati i professori delle Università di Palermo e Calabria, esperti in materia di antincendio e rappresentanti del Corpo Forestale regionale. Il convegno ha avuto come obiettivo la sensibilizzazione della popolazione locale alla prevenzione degli incendi, la consapevolezza dei costi sociali, economici e paesaggistici causati dagli incendi e l’implementazione di tecniche di riutilizzo del materiale delle aree boscate bruciate per il contrasto del dissesto idrogeologico che segue l’incendio.
Secondo Antonino Paladino, co-organizzatore dell’evento, gli incendi estremi fuori controllo sono una grave minaccia ambientale, economica e sociale, che causano notevoli perdite di biodiversità, l’emissione di gas serra, malattie legate al fumo, devastazione di strutture e infrastrutture antropiche, perdite di animali selvatici e di allevamento e, talvolta, anche perdite di vite umane.
L’evento è solo il primo di una serie di incontri volti a sensibilizzare la popolazione locale sulla prevenzione degli incendi e sull’importanza del ripristino delle aree distrutte dal fuoco. La collaborazione tra i Comuni, le Università, il Corpo forestale della Regione Siciliana e i professionisti specializzati nel settore antincendio è stata vista come un passo importante per combattere questo fenomeno devastante.
Prevenzione degli incendi e ripristino delle aree distrutte: il convegno di Piana degli Albanesi

Comments
0 comments