La Provincia Autonoma di Trento ha deciso di finanziare una serie di interventi per la prevenzione degli incendi boschivi nella Val di Sole e il Tesino, in linea con la Strategia nazionale aree interne promossa dal Governo. La spesa totale per cinque opere differenti ammonta a 1.385.800 euro, di cui 1.105.556 euro sono finanziati con fondi nazionali. Queste opere mirano a prevenire gli incendi boschivi e a gestire attivamente il territorio, per garantire la salvaguardia delle aree boschive del Trentino.
L’assessora provinciale alle foreste, Giulia Zanotelli, ha definito questi boschi come “la casa dei trentini” e ha sottolineato l’importanza di valorizzarli e salvaguardarli di fronte ai rischi rappresentati dalla siccità e dalla diffusione del bostrico, dopo la ferita inferta dalla tempesta Vaia. La delibera che definisce gli interventi è stata portata in Giunta condividendo gli interventi con gli enti locali, con i Comuni capofila di Castello Tesino e Peio.
Gli interventi saranno finanziati nell’ambito del Piano provinciale per la difesa dei boschi dagli incendi, a cura del Servizio foreste, e saranno realizzati in economia secondo la forma dell’amministrazione diretta. Il rischio incendi in queste aree è legato ai ripidi versanti, dove un innesco a bassa quota può diffondere velocemente le fiamme fino alle creste sommitali, in particolare nel caso di stagioni invernali senza neve.
Le aree interessate includono i Comuni di Caldes, Terzolas, Malé, Rabbi, Dimaro-Folgarida, Commezzadura, Mezzana, Ossana, Pellizzano, Vermiglio e Peio. I lavori copriranno le esigenze più pressanti del versante a rischio, in sinistra orografica: il ripristino di alcune opere di accumulo e di un’arteria di accesso alla piazzola dell’elisoccorso danneggiate da Vaia; la realizzazione di 2 piazzole per l’elicottero; l’adeguamento di un rifugio forestale anticendio (impianto fotovoltaico e di riscaldamento a legna); la realizzazione di una nuova strada forestale antincendio e di alcune bretelle di collegamento e prolungamento; la manutenzione straordinaria di viabilità forestale antincendio con miglioramento della sicurezza di transito e di manovra (703.000 euro).
Comments
0 comments