Menu
in , , , ,

Prevenzione Incendi: Sicilia investe in monitoraggio e nuovi mezzi d’Intervento

Il piano strategico per potenziare la prevenzione e il combattimento degli incendi in Sicilia si focalizza su due pilastri chiave: il monitoraggio avanzato del territorio e il rinnovo dei mezzi d’intervento del Corpo Forestale e della Protezione Civile regionale. Queste azioni, già in corso o pianificate, sono finanziate con oltre 550 milioni di euro provenienti da diverse fonti, tra cui il Pr Fesr 2021-2027 (190 milioni), il Po Fesr 2014-2020 (323 milioni) e il Poc 2014-2020 (52 milioni), con la possibilità di ulteriori incrementi. Questo piano è stato elaborato in collaborazione con un tavolo tecnico istituito dal governo regionale per migliorare l’efficacia nella prevenzione e gestione degli incendi.

Dopo gli incendi di fine luglio, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha convocato una riunione operativa con la presenza dell’assessore al Territorio e Ambiente, Elena Pagana, insieme ai dirigenti del Corpo Forestale, della Protezione Civile e di altri dipartimenti chiave. L’obiettivo è sviluppare un intervento più efficiente e coordinato per garantire sicurezza alle comunità e alle attività produttive.

Su indicazione di Schifani, è stato riattivato il progetto “Siciliy Cyber Security” (Scs), un’infrastruttura digitale di monitoraggio e raccolta dati su aree ambientali sensibili attraverso tecnologie avanzate. I dati saranno gestiti in una “sala unica operativa” coordinata dal Corpo Forestale regionale.

Per quanto riguarda i mezzi antincendio, è previsto un ammodernamento e un potenziamento delle flotte del Corpo Forestale e della Protezione Civile. Nel quadro della programmazione Pr Fesr 2021-2027, sono stanziati 130 milioni per la Protezione Civile e 60 milioni per il Corpo Forestale. Quest’ultimo ha identificato la necessità di acquisire 380 nuovi veicoli per rinnovare il parco attuale di 450. Inoltre, l’utilizzo di 95 droni ha dimostrato un impatto positivo sulla riduzione delle superfici colpite dagli incendi, con cali del 15,97% nel 2021 e del 57,35% nel 2022, secondo dati del Corpo Forestale.

Written by forestalinews

Per contattarci cliccate sulla busta sopra. Saremo lieti di rispondervi :)

Leave a Reply

Exit mobile version