in , ,

Puglia. 2,7 mln euro per prevenzione rischio incendi boschivi

epa07751388 A handout picture made available by the press service of the Federation Service Aviation Forest Protection shows servicemen fighting wildfires in the taiga, or boreal forest, Krasnoyarsk region, Russia, 01 August 2019. According to the Aerial Forest Protection Service, as of 31 July, wildfires are blazing across nearly 2.8 million hectares (28,000 square kilometers). Russian president Vladimir Putin has reportedly ordered the military to join efforts to put out the various fires. EPA/RUSSIAN FEDERATION SERVICE AVIATION FOREST PROTECTION / HANDOUT MANDATORY CREDIT BEST QUALITY AVAILABLE HANDOUT EDITORIAL USE ONLY/NO SALES

Il Dipartimento Sezione Protezione Civile della Regione Puglia ha ratificato l’Avviso pubblico,  a graduatoria,  per la selezione di idee progettuali “ volte alla prevenzione e contrasto del rischio incendi boschivi e interfaccia urbano rurale”.

La dotazione finanziaria impegnata pari a 2.705.000,00 euro a valere sul Poc Puglia 2014-2020 Azione 5.2. Programma destinato alle Amministrazioni comunali e finalizzato alla scelta di proponimenti inerenti la rete di monitoraggio e avvistamento degli incendi boschivi(sensori, videocamere, droni, sistemi di rilevamento,etc.). Nonché la possibilità di integrazione dei sistemi di comunicazione digitale interoperabili tesi a favorire il coordinamento operativo precoce all’interno del sistema di protezione civile pugliese.

Il territorio d’Apulia,  caratterizzato da una bassa copertura forestale,  risulta molto vulnerabile a fronte del rischio incendi in quanto gran parte degli incendi  “interessa spesso aree di interfaccia che mettono a rischio la popolazione e le infrastrutture viarie”.

D’altronde la perdita di superficie utilizzata a bosco incide sensibilmente sia sul contesto ambientale regionale sia sull’assetto idrogeologico dei territori.

Quindi in coerenza con la Legge quadro in materia n.353/2000, con il Regolamento CEE n. 2158/1992 e con le indicazioni stabilite dal Dpcm(decreto presidenza consiglio dei ministri) del 20 dicembre 2001 la Regione Puglia intende mettere in opera un approccio strategico utile a promuovere attività di salvaguardia del territorio che, basate sulla conoscenza della sua vulnerabilità, mirano a preservare– dai pericoli originati dal pericolo incendio e di interfaccia urbano rurale– le persone e le cose e il patrimonio paesaggistico e di ambiente.

Chi può partecipare al Bando pubblico?

I Comuni in forma singola o associata ricadenti nelle zone pugliesi riconducibili al Piano regionale di Protezione Civile.

Il soggetto proponente deve fornire evidenza della condivisione della proposta progettuale da candidare con il Partenariato Economico e Sociale(PES) nel rispetto dei principi di cui al Protocollo di intesa sottoscritto fra Anci Puglia(associazione nazionale Comuni italiani) e PES  il 22 ottobre 2015.

Per quanto riguarda il contributo economico, quello massimo concedibile è il seguente:

-classe rischio “ Basso”     50 mila euro

– classe rischio “Medio”     75 mila euro

– classe rischio “Alto”        100 mila euro.

Si potrà inoltrare il progetto dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia e fino alle ore 12 del 28 febbraio 2023. – corrierepl.it

What do you think?

Written by forestalinews

Per contattarci cliccate sulla busta sopra. Saremo lieti di rispondervi :)

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Comments

0 comments

Dietrofront in Ucraina. Arrivano 80 tank

Dati da record sugli incendi boschivi in Campania: ne sono stati ben 436 soltanto nel 2022, Quinto posto in Italia