Un incendio scoppiato nella contrada Scassale a Ragusa ha richiesto l’intervento di Canadair ed elicotteri antincendio sin dalle prime ore dell’alba per arginarne l’avanzata. Le fiamme, originatesi il giorno precedente, si sono estese fino alla zona di contrada Prato, minacciando di avvicinarsi al centro storico di Ibla. L’incendio è stato finalmente portato sotto controllo grazie a lunghe e intense operazioni condotte dalle squadre di soccorso.
La comunità locale è stata pervasa da preoccupazione, soprattutto per coloro che abitano nelle aree colpite dall’intenso odore di bruciato. Le maggiori apprensioni si sono concentrate sull’impianto di sollevamento idrico di San Leonardo, che è stato vigilato durante tutta la notte da vigili del fuoco, agenti della Forestale e membri della Protezione civile. Tuttavia, nelle fasi più recenti dell’evento, le fiamme hanno cambiato direzione, riducendo la loro intensità.
Le autorità hanno impegnato notevoli sforzi per sconfiggere l’incendio e proteggere le comunità locali, impiegando mezzi aerei e squadre a terra. Il pericolo di propagazione verso il centro storico di Ibla ha generato grande allerta, ma la situazione è gradualmente migliorata con il passare delle ore. Sebbene l’odore del fumo abbia creato disagio tra i residenti nelle vicinanze, la prontezza delle squadre di emergenza e la cooperazione tra le agenzie coinvolte hanno contribuito a contenere l’incendio e a ridurne gli effetti negativi.
Attualmente, il fuoco sembra essersi allontanato dalla zona minacciata, rappresentando una tregua per la città di Ragusa. L’evento ha evidenziato l’importanza della rapida risposta e della collaborazione nelle situazioni di emergenza ambientale, mentre la comunità resta in allerta per eventuali ripercussioni residue.
Comments
0 comments