in , , , ,

“Sentiero Biagio Conte”: alla scoperta del percorso tra i faggi delle Modonie

Il percorso dedicato al fondatore della Missione Speranza e Carità

La Regione siciliana e la Missione Speranza e Carità hanno deciso di chiamare “Sentiero Biagio Conte” il primo tratto del percorso che va da Portella Colla a Piano Cervi, un tratto di circa 1.800 metri lungo il versante di Polizzi Generosa, nelle Madonie, in prossimità di Piano Marabilici, nel Palermitano. Il sentiero è caratterizzato dalla presenza di faggi ed è facilmente accessibile. Grazie al Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione siciliana e alla Missione Speranza e Carità, la cittadella dei poveri fondata dal missionario laico Biagio Conte, il sentiero sarà sottoposto a interventi di manutenzione per poter essere fruibile dai visitatori.

Sul sentiero verranno collocate delle capannine in legno sulle quali saranno riportate alcune frasi meditative di Biagio Conte e la descrizione di specie botaniche presenti nell’area, con lo scopo di favorire la conoscenza della flora locale anche a carattere didattico e divulgativo. Nel novembre del 2010, Biagio Conte, durante la sua erranza alla ricerca di verità, si recò nel Parco delle Madonie dove rimase per 15 giorni. Lì creò un luogo di meditazione immerso nel silenzio della natura e di preghiera. Ammirò il paesaggio e ne conobbe piante, fiori e alberi grazie alle guardie forestali che divennero i suoi amici.

Il commissario straordinario del Parco delle Madonie, Salvatore Caltagirone, ha definito il sentiero “un luogo della memoria” dove tutti potranno recarsi per manifestare affetto per Biagio Conte, colonna portante della Missione Speranza e Carità, sempre accanto agli ultimi.

What do you think?

Written by forestalinews

Per contattarci cliccate sulla busta sopra. Saremo lieti di rispondervi :)

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Comments

0 comments

La forestazione in Calabria: le priorità della mobilitazione del 12 maggio

Inizio campagna antincendio, mezzi, arretrati. Se ne è parlato al Comando del Corpo Forestale