In Sicilia, anche oggi, si sono verificate più di cento richieste di intervento per incendi, simili a quanto accaduto ieri, che hanno coinvolto quasi tutta l’isola, con particolare rilevanza nelle province di Agrigento e Caltanissetta e nella zona sud-orientale della regione.
Nelle province di Siracusa e Ragusa, in alcuni casi, è stato necessario richiedere l’intervento di mezzi aerei per contrastare gli incendi. A Caltanissetta, nella contrada Xiboli, sono stati impiegati un Canadair e tre elicotteri della flotta regionale per fronteggiare le fiamme. Nella zona del Nisseno, le località di Mazzarino, Mussomeli, Niscemi e Serradifalco sono state interessate dagli incendi, mentre ad Agrigento le zone coinvolte sono state Ravanusa, Realmonte e Ribera. A Ragusa, l’incendio è scoppiato nella contrada Bussello, nel comune di Vittoria.
Nella provincia di Siracusa, a Francofonte del vallone Lavina, sono stati impiegati un Canadair e un elicottero per contrastare l’incendio. A Catania, gli incendi sono attivi a Zafferana Etnea, Caltagirone, San Michele di Ganzaria, Sant’Alfio e Randazzo. Nel palermitano, a Contessa Entellina, un incendio segnalato nella notte è stato domato all’alba.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha espresso pubblicamente il suo ringraziamento a tutto il personale del Corpo forestale della Regione Siciliana per il loro impegno e senso del dovere durante questi giorni di caldo estremo, mentre si adoperano con tutti i mezzi disponibili per prevenire e combattere gli incendi che stanno colpendo l’isola. Ha elogiato il loro prezioso lavoro nel fronteggiare questa emergenza ambientale e ha riconosciuto il loro sforzo nell’affrontare la situazione critica.
Comments
0 comments