in , ,

Situazione drammatica a Cesena. In corso salvataggi con canoe

Situazione drammatica a Cesena. Stato di allerta arancione anche in Toscana

0

L’Italia continua ad essere colpita dal maltempo senza dar tregua. Dopo i disagi causati lunedì in Sicilia, l’attenzione si è nuovamente concentrata sul centro Italia, in particolare sull’Emilia Romagna, che era già stata colpita da un’alluvione all’inizio di maggio. Per martedì è stata emessa un’allerta rossa per il rischio idraulico e idrogeologico in Emilia Romagna, valida fino a mezzanotte. Le scuole da Ravenna a Bologna sono rimaste chiuse oggi, e sono state evacuate 901 persone, principalmente per precauzione a causa delle inondazioni dei fiumi e delle frane. Le Marche, la Sicilia e la Campania sono invece soggette a un livello di rischio arancione. Gli esperti prevedono che la cosiddetta “tempesta Minerva” non diminuirà di intensità almeno fino alla fine della settimana.

La sala regionale della protezione civile in Toscana ha emesso un’allerta arancione per il rischio idrogeologico dalle 21 di ieri alle 16 di oggi nelle zone dell’Alto Mugello, Valtiberina e Casentino, comprese tra le province di Firenze e Arezzo.

Nel frattempo, a Forlì risulta disperso un uomo. Secondo quanto si apprende, i soccorritori hanno trovato una donna vicino a via Firenze, nei pressi dell’argine del fiume Montone che è straripato. Al momento, il marito non è stato trovato e le ricerche sono in corso.

Il Comune di Ravenna ha emesso un aggiornamento chiedendo l’evacuazione immediata di tutte le frazioni e le abitazioni vicino agli argini lungo i fiumi Savio, Ronco e Montone. Coloro che non possono recarsi da amici o parenti sono invitati a dirigersi alla palestra dell’Itis Baldini in via Marconi 2 (ingresso via Cassino) o alla scuola di San Pietro in Campiano, in via 2 giugno 1946 numero 2, come indicato nella nota.

La situazione richiede un’attenzione costante da parte delle autorità e dei soccorritori. Le condizioni meteorologiche avverse stanno causando danni significativi, mettendo a rischio la sicurezza delle persone e delle infrastrutture. È fondamentale seguire le istruzioni delle autorità locali e prendere tutte le precauzioni necessarie per garantire la propria sicurezza.

Questi eventi mettono in evidenza l’importanza di investire nella prevenzione dei disastri naturali e nella gestione delle emergenze. È necessario continuare a migliorare le infrastrutture di difesa idrogeologica e adottare misure di allerta tempestive per mitigare gli effetti negativi del maltempo.

What do you think?

Written by forestalinews

Per contattarci cliccate sulla busta sopra. Saremo lieti di rispondervi :)

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Comments

0 comments

Maltempo in Emilia Romagna. FAENZA SOMMERSA

Emergenza nella Romagna: Fragilità e eventi meteorologici estremi mettono a dura prova il territorio.