in , , , ,

Spese antincendio Sicilia: 73 milioni nel 2022, previsti 77 milioni nel 2025

Il nuovo Piano antincendio boschivo profila un aumento dei costi. I dettagli su personale e mezzi a disposizione

Nel 2022, la Regione Siciliana ha speso 73 milioni di euro per contrastare gli incendi estivi, una cifra evidenziata nel nuovo Piano antincendio boschivo 2023-2025. Questo piano è stato approvato in anticipo rispetto alla scadenza del 2023 e prevede un aumento dei fondi fino a circa 77 milioni di euro nel 2025. La Sicilia affronta un alto rischio di incendi a causa della siccità e della desertificazione, mantenendo uno stato di pre-allerta dal 2008 durante la stagione estiva. Nel solo 2022, sono andati perduti 55.000 ettari di vegetazione.

I fondi di oltre 70 milioni di euro sono fondamentali per sostenere il funzionamento del Corpo forestale della Regione Siciliana e tutto l’apparato coinvolto nella protezione delle foreste. Questo comprende mezzi operativi, attrezzature, video-sorveglianza, aerei Canadair, elicotteri, assicurazioni, utenze e manutenzioni. Tuttavia, ci sono carenze significative di personale. Mentre il Corpo forestale siciliano conta su 562 agenti in divisa, la pianta organica richiederebbe 3.180. Gli operai forestali, che supportano il Corpo durante la stagione antincendio, sono 178 a tempo determinato e 5.323 assunti solo per periodi limitati durante l’estate.

Un’altra sfida riguarda il parco automezzi, molti dei quali datati e a rischio per le operazioni in condizioni estreme. La modernizzazione di questo parco è una priorità nel nuovo Piano. Nel dicembre 2022, la Regione ha programmato l’acquisto di 120 nuovi automezzi, tra cui pick-up veloci da 1000 litri d’acqua e mezzi da 10.000 litri. Inoltre, è in fase di approvazione un progetto finanziato con fondi europei per rinnovare ulteriormente il parco automezzi con 185 nuovi mezzi leggeri.

Il Corpo forestale dispone anche di una flotta di 95 droni con telecamera, ma questi strumenti moderni non sono sufficienti a colmare le lacune di personale. Pertanto, la Regione stipula annualmente una convenzione da 2 milioni di euro con i Vigili del fuoco per ottenere squadre aggiuntive. Oltre a ciò, circa mille volontari della Protezione civile contribuiscono agli sforzi di contrasto agli incendi.

La carenza di personale è una sfida cruciale, poiché entro il 2027 il Corpo forestale subirà una riduzione del 50% del personale a causa del pensionamento di 285 lavoratori.

What do you think?

Written by forestalinews

Per contattarci cliccate sulla busta sopra. Saremo lieti di rispondervi :)

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading…

0

Comments

0 comments

Palermo. Sventato dal Corpo Forestale un piano d’incendio presso l’Addaura

14 incendi in Sicilia: Squadre di Vigili del Fuoco e Forestali al lavoro